Successo per il primo incontro di “Un libro sotto le stelle”

Ha preso il via lo scorso 23 luglio a bordo del traghetto Acquarius della Tra.Vel.Mar., navigando tra le meraviglie della Divina Costiera, la XXI edizione della rassegna letteraria “Un libro sotto le stelle”, ideata e promossa dall’Associazione Meridiani.
Il primo ciclo di appuntamenti si è chiuso il 25 luglio registrando numeri importanti: oltre 400 partecipanti e 180 libri venduti, a conferma del crescente interesse per la cultura e la lettura in contesti suggestivi e fuori dagli schemi.
La rassegna è stata inaugurata dal romanzo Le Sibille di Vincenza Alfano, che ha raccontato «la storia su come si diventa madre e figlia. Un romanzo ribelle, doloroso e fiammeggiante come le storie delle donne che non si piegano…».
La seconda serata ha visto protagonista Andrea Pietrangeli, autore eclettico, compositore e grafico, con il suo libro-manifesto Sticazzi, definito come «una parola sacra che ti protegge da ogni mostro, da ogni catena, da ogni ferita».
Gran finale il 25 luglio con Pietro Catzola, cuoco dei Presidenti della Repubblica, che ha presentato il suo volume Il cuoco dei presidenti. Vita e ricette di un marinaio al Quirinale, vincitore del Premio Selezione Bancarella della Cucina 2023.
Le serate sono state condotte con eleganza da Sonia Di Domenico, presenter dell’Associazione Meridiani, e Silvio Martino, speaker di Rai Radio Live Napoli, che ha curato anche le letture dei brani.
Hanno preso parte agli incontri anche Ada Minieri, vicepresidente dell’Associazione Meridiani e segretario consigliere dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli, e Franco Picarone, presidente della Commissione Bilancio della Regione Campania.

A rendere ancora più coinvolgente l’atmosfera, la regia narrativa di Gino Aveta, autore e regista RAI, curatore della manifestazione, e il lavoro di coordinamento e promozione di Daniela Rocca, Press Office Manager dell’Associazione Meridiani.
Conclusa la prima parte “in mare”, Un libro sotto le stelle si prepara a salpare verso nuovi approdi culturali. Il secondo ciclo di incontri inizierà mercoledì 29 agosto alle 20:30 presso il Palazzo Mediceo del Comune di Ottaviano, con due nomi d’eccezione: Toni Capuozzo, giornalista e inviato, e Amedeo Colella, scrittore ed esperto di cultura napoletana.
La manifestazione può contare sul supporto di una fitta rete di enti e realtà culturali:Fondazione Campania dei Festival, Campania Libri Festival, Centro per il libro e la lettura, Camera di Commercio di Salerno, con i patrocini di RAI, Regione Campania, SCABEC, ANCI Campania, Comuni di Salerno, Ottaviano, Castellammare di Stabia, Parco Nazionale del Vesuvio, CONI Campania, Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, e molti altri.
Numerosi anche i partner tecnici e culturali, tra cui Travelmar, Canoneinverso, PDE, Istituti scolastici, associazioni, imprese locali, e una media partnership di rilievo con RAI Pubblica Utilità e diverse testate giornalistiche e radiofoniche del territorio.
lacittadisalerno